Eventi

Intuizione e psicoterapia
venerdì 28 settembre 2012
via Piranesi 10 Milano

 

Il seminario vuole approfondire il tema dell’intuizione considerando differenti punti

di vista e prospettive ma sempre con gli occhi sulla clinica per consentire

ai partecipanti di lavorare anche attraverso l’intuizione, propria e altrui.

La giornata affronterà il tema dell’intuizione attraverso differenti

prospettive: nelle organizzazioni di significa-to, nell’empatia, nell’etologia, nell’arte, nella medicina, nella pratica clinica.

 

Scarica il programma della giornata

 

Per informazioni nousmilano@fastwebnet.it

 

La partecipazione è gratuita e non sono previsti crediti ECM.

 

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Foto testo

Da sempre la psicoterapia si muove al confine fra arte e scienza, con un polo verso un modello

scientifico di tipo popperiano, dove la continua verifica di ipotesi rappresenta lo standard, e verso

un polo di scienze umane e filosofiche in maggiore misura teso all’esplo-razione della dimensione soggettiva.

Talvolta queste spinte appaiono inconciliabili e destinate a una frattura insanabile, altre volte le due

prospettive riescono a intrecciarsi in modo fecondo, con la consapevolezza di essere due punti di vista orientati allo stesso feno-meno.

L’intuizione costituisce un tema particolarmente inte-ressante all’interno

di questa duplice polarità, nel ten-tativo di costruire un confronto di prospettive.

Que-sto perché è un concetto che si presta ad uno studio di tipo scientifico, con un’attenzione

ai processi cogni-tivi che guidano l’emergere dell’intuizione e alle varia-bili che la modulano, ma anche

di tipo filosofico con uno sguardo più ampio sull’emergere dell’intuizione in ambito clinico.

L’esperienza dell’intuizione è molto comune in psico-terapia quando nel corso di una

seduta si sperimenta l’improvviso emergere di una nuova consapevolezza, di un nuovo

punto di vista che, solo con una riflessio-ne a posteriori, possiamo inserire in una

cornice di significato verbalizzabile ma che nel momento in cui si verifica costituisce solo un’esperienza immediata di guidaniana memoria.

 

 

Iscrizione evento Incontro "Lo sguardo rovesciato. Sulla fotografia" con Ferdinando Scianna e Roberto Cotroneo, ore 16.30, Frigoriferi Milanesi (Sala Binario)
Iscrizioni aperte dal 15/09/2015 al 24/10/2015
Iscrizioni chiuse
HTML 5 Valid CSS Pagina caricata in: 0.103 secondi - Powered by Simplit CMS